Indirizzo: Via Veneri Vecchio 1, 82037 Castelvenere (BN)
Telefono: 340.7100294
E-mail: libro@venerivecchio.com
Sito internet: www.venerivecchio.com
- La cantina di Veneri Vecchio
- Raffaello Annichiarico nella sua vigna
- Le vigne di Veneri Vecchio in primavera
- Le vigne di Veneri Vecchio
Breve storia dell’azienda
Dopo aver lavorato per diversi anni nell’ambito della ricerca e dell’analisi dei prodotti alimentari, ho reso concreta la mia passione: fare vino. Nel tempo, il rapporto con la terra e con la natura è diventato molto stretto, e questo mi ha indotto a far si che produrre vino diventasse un impegno continuo e costante.
Cenni storici e geografici sul territorio: Castelvenere sembra che sia il comune più visitato d’Italia.
Condizioni ambientali del posto e dell’area di produzione: siamo a 250 slm, terreni argillosi con una componente vulcanica importante
Principi e idealità del vignaiolo
Produrre vino basandosi su principi di rispetto per le piante, la terra e l’uomo. Ho un forte interesse per il recupero di antiche varietà perché rappresentano un patrimonio da salvaguardare sia genetico che culturale. Mettere in bottiglia vecchie varietà significa farle rivivere e recuperarle.
La mia opinione sull’utilizzo di OGM
Contrario. Per creare variabilità genetica, sarebbe molto più importante lavorare per recuperare interi patrimoni genetici, ad esempio antiche varietà in tutti settori agronomici e nei diversi territori. In questa complessità genetica c’è tutta la flessibilità per adattarsi a fattori biotici e abiotici. Inoltre, il patrimonio genetico di una specie (soprattutto vecchie varietà) rappresenta una memoria storica e culturale dei luoghi. L’alimentazione del mondo dipende da troppe poche specie che restringe moltissimo le capacità di adattamento, rendendo l’agricoltura sempre più dipendente da tutti i molteplici prodotti chimici /pesticidi.
Scheda aziendale
- Proprietario: Raffaello Annicchiarico
- Visite in azienda: si
- Nucleo famigliare e coinvolgimento nelle attività: siamo io, mia moglie e i nostri figli Giulia e Tommaso
- Ettari coltivati: 4 ha
- Eventuali prodotti acquistabili in azienda: vino imbottigliato
- Proprietà dei terreni: si, 3 ha
- Enologo o responsabile di cantina: Raffaello Annicchiarico
- Agronomo o responsabile conduzione agricola: Raffaello Annicchiarico
- Lavoratori: io con l’aiuto dei famigliari
- Lavoratori stagionali: no
- Ricorso a lavoro interinale: no
Vini prodotti
- Tempo dopo Tempo
- BiancoTempo
- Il Tempo Ritrovato
- Rutilum
- Perdersi e Ritrovarsi
- Frammenti di Terra
- Bellaciao Agostinella
Bottiglie prodotte (media annuale): 12000/15000
Vendita diretta in azienda: si
Vendita in media e/o grande distribuzione: no
Totale vendite ultimo anno: 80.000 euro