Domenica 30 e lunedì 31 ottobre 2016 torna a Fornovo Taro, in provincia di Parma, l’appuntamento con Vini di Vignaioli, uno dei primi eventi in Italia dedicato ai vini fatti secondo natura. Le degustazioni sono aperte domenica dalle 10 alle 20 e lunedì dalle 12 alle 19.
Le aziende firmatarie della Carta d’Intenti del Vino Naturale presenti:
ABRUZZO
Lorenza Ludovico – Az. Agr. Ludovico –
BASILICATA
Antonio Cascarano – Az. Agr. Camerlengo –
CAMPANIA
Raffaello Annichiarico – Podere Veneri Vecchio –
Salvatore Magnoni – Az. Agr. Salvatore Magnoni –
Claudio Panetta -Az. Agr. Cancelliere –
Mario Basco Diana Iannaccone – I Cacciagalli –
Angelo Muto – Cantina dell’Angelo
EMILIA ROMAGNA
Flavio Cantelli – Az. Agr. Maria Bortolotti –
Alberto Carretti – Podere Pradarolo –
LAZIO
Giuliano Salesi – Podere Orto –
Daniele Presutti- Chiara Bianchi – Az. Agr. Ribelà –
Andrea Occhipinti – Occhipinti Agricola –
Nicola Brenciaglia – Az. Agr. IL VINCO –
PIEMONTE
Guido e Igiea Zampaglione – Tenuta Grillo –
Ferro Bruna – Az Agr. Carussin –
Paolo Malfatti – Cascina Zerbetta –
Andrea Tirelli – Az. Agr. Tirelli Vini –
Daniele Saccoletto – Az. Agr. Saccoletto Vini –
PUGLIA
Domenico Mangione – Az. Agr. Macchiarola
SICILIA
Nunzio Puglisi – Az. Agr. Enotrio
TOSCANA
Emilio Falcione – Az. Agr. La Busattina –
Roberto Moretti-Lucia Mori – Podere Casaccia Sinifelle –
Dario Nocci – Coop. Agr. La Ginestra –
Stefano Gonnelli – Az. Agr. Borgaruccio
UMBRIA
Rocco Trauzzola -Fattoria Mani di Luna –
Paolo Bolla – Az. Agr. Fontesecca
Il programma prevede inoltre la tavola “Conoscenza dei suoli attraverso l’approccio delle piante bio-indicatrici. – Viticolture alternative” sarà tenuta da Gérard Ducerf, botanico impegnato in campo, formatore e titolare di Promonature che racconterà ciò che le piante rivelano della vita, delle qualità o dei deficit del suolo, e le possibili interazioni tra di esse e la vite.
Maggiori informazioni sul sito www.vinidivignaioli.com
Potete visitare il sito web Vini di Vignaioli per maggiori informazioni