Via San Vito 18, 56011 Calci (PI)
Telefono 349 5972 722
E-mail
Sito internet www.fattoriasanvito.it
Pagina fb Fattoria San Vito
Instagram Fattoria San Vito
- I vini di Fattoria San Vito
- Matteo di Fattoria San Vito
- Vigne di Fattoria San Vito
- Vigne e uliveto di Fattoria San Vito
Breve storia dell’azienda
La nostra famiglia è proprietaria del “Podere” San Vito da circa 3 secoli, e dal 1989 conduce direttamente le attività di coltivazione e di trasformazione dell’uva in vino e delle olive in olio seguendo il disciplinare biologico, su terreni che hanno da sempre ospitato viti e olivi. La vicinanza tra le coltivazioni e la cantina offre il vantaggio di garantire la freschezza delle lavorazioni. La località San Vito prende il nome da un’antica chiesa risalente all’anno 1000, i cui resti sono stati scoperti nei nostri terreni da scavi effettuati dall’Università di Pisa.
Cenni storici e geografici sul territorio: I vigneti sono a circa 50 metri sul livello del mare, il terreno è costituito da un limo argilloso e argilloso-sabbioso, misto nei primi 50 cm, per poi diventare piuttosto compatto.
Condizioni ambientali del posto e dell’area di produzione: Gode di un clima privilegiato poiché è protetta a nord est dal Monte Pisano e mitigata dal mare a sud ovest. Nessun rischio ambientale.
Principi e idealità del vignaiolo
In vigna si producono uve biologiche, coltivate senza l’aiuto di sostanze chimiche di sintesi (concimi, diserbanti, anticrittogamici, insetticidi, pesticidi in genere) e senza l’impiego di organismi geneticamente modificati, vengono utilizzati solamente rame, zolfo, propoli e alghe. In cantina lasciamo che il vino segua il suo divenire intervenendo il meno possibile, se non con una piccola quantità di solforosa a copertura durante i travasi.
La mia opinione sull’utilizzo di OGM
Non sono d’accordo.
Scheda aziendale
- Proprietario: Piccioli Matteo
- Visite in azienda: Sì, tutti i giorni su prenotazione
- Nucleo famigliare e coinvolgimento nelle attività: Abitiamo nella Fattoria, io e Roberta ci occupiamo di tutta la gestione, dalle attività in vigna e in oliveta, alla vinificazione, all’imbottigliamento, promozione e vendita fino all’accoglienza per degustazioni, con la consulenza di mio padre ed il supporto di tutta la famiglia: mia madre cura il giardino e il roseto, mia sorella si occupa della parte grafica.
- Ettari coltivati: 5 di cui coltivati a vigneto 2,5
- Altre colture: uliveto, orto
- Eventuali prodotti acquistabili in azienda: vino, olio extravergine di oliva biologico
- Proprietà dei terreni: tutti in affitto da genitori e parenti
- Enologo o responsabile di cantina: Io e mio padre
- Agronomo o responsabile conduzione agricola: Io e mio padre
- Lavoratori: il titolare
Vini prodotti
- Cartusia, IGT Toscana Rosso 2016
- SantoPietro, IGT Toscana Rosso 2016
- Verrucano, IGT Toscana Rosso 2016
- Montemagno, IGT Toscana Bianco 2017
Bottiglie prodotte (media annuale): 4000/5000
Vendita diretta in azienda: si
Vendita in media e/o grande distribuzione: no
Totale vendite ultimo anno (solo vino, fatturato e vendita diretta): 18.400 euro